SAN MAURO PASCOLI (FC) - Da domani, sabato 13 settembre, la società Ecology Team apre finalmente le porte della splendida Villa Torlonia di San Mauro Pascoli (Fc) ai tanti partecipanti attesi alla settima edizione del Memorial Giovanni Pascoli, granfondo non competitiva valida come terzultimo appuntamento del Criterium Individuale Uisp e come prova conclusiva del circuito CT League. Oggi chiudono le iscrizioni alla gran fondo, al costo di 7 euro. Da sabato invece sarà operativo il bike village, in cui sarà possibile visitare i numerosi stand delle aziende espositrici, ritirare la tessera Optipass e formalizzare le iscrizioni ritardatarie al costo di 10 euro. Domenica mattina - finalmente - largo alle bici. I granfondisti senza tempo partiranno alla francese dalle 6,30 alle 7,30. I biker potranno iscriversi (sempre a 7 euro) e partire fino alle 9,30 per partecipare all'escursione nell'ambito dell'Adriaticoast. E tutti coloro che vorranno - famiglie e accompagnatori in primis - potranno partecipare al facile tour che li condurrà alla scoperta dei luoghi pascoliani insieme alle Ciclo Guide Uisp. Al termine pasta party per tutti nella suggestiva Sala degli Archi, con le bici comodamente parcheggiate nel deposito recintato. Sarà una domenica all'insegna di divertimento, benessere e cultura.
E a Talamello (Rn) cultura significa arte e sapori. Qui è collocato il primo punto di ristoro della granfondo e più precisamente nella bella e panoramica piazza Garibaldi, su cui si affaccia il santuario di San Lorenzo con il Crocifisso di scuola giottesca. A due passi, lungo via Mazzini, si incontra la Locanda dell'Ambra con le sue grotte per la stagionatura del formaggio di fossa Ambra di Talamello Igp. Un prodotto che la tradizione ci ha consegnato così come è nato: viene infossato una sola volta all'anno, senza nulla cedere alla tentazione dei grandi numeri, e la sua venuta alla luce è puntualmente festeggiata dalla annuale Fiera del Formaggio di Fossa di novembre. È in questa occasione che Talamello mette in tavola il meglio di sé e di tutta la Valmarecchia.A poche decine di metri il Museo Pinacoteca Gualtieri. Inaugurato dall'amministrazione comunale di Talamello nel settembre 2002, riunisce più di 40 opere donate al Comune tra il 2000 e il 2005 da Fernando Gualtieri, artista di fama internazionale di origini talamellesi, apprezzato in Europa, America, Cina e Giappone. Osservando le opere del maestro ci si perde letteralmente ad ammirare la cura minuziosa del più piccolo dettaglio, la meticolosa riproduzione dei riflessi, dei giochi di luci e ombre che affascinano tanto sembrano veri. E proprio la luce e la brillantezza sono quegli elementi imprescindibili - secondo l'artista - per ritrarre veracemente quello che è "lo splendore del reale".